L’idea nasce dalla passione per il viaggio e per le molte forme che questa pratica sociale può assumere. Il fascino delle imprese oggi raccontate su YouTube e su altri canali dialoga con esperienze non così lontane nel tempo, compiute in condizioni spesso complesse, che richiedevano autonomia, ingegno e resilienza.
Curiamo contenuti con attenzione alle fonti (citazioni puntuali, collegamenti a Wikidata) per offrire un’esperienza accessibile ma metodologicamente solida, malgrado un tema fluido e difficile da delimitare. Oggi il sito raccoglie centinaia di schede e riferimenti, e cresce grazie a segnalazioni della comunità e alle collaborazioni con appassionati, studiosi, archivi e istituzioni.
Guardiamo oltre il digitale: stiamo valutando formati espositivi e attività pubbliche per trasformare il Museum of Travel and Tourism in un progetto culturale anche tangibile, con una propria sede. Vuoi partecipare come partner, curatore o donatore di contenuti?
Puoi anche compilare il "Globetrotter Form" per contribuire alla nostra piattaforma. Questo modulo raccoglie informazioni essenziali su viaggiatori e turisti, passati e presenti, documentandone l’identità, i mezzi di trasporto, i riferimenti geografici e le fonti online. Puoi anche allegare immagini con i relativi crediti.
Oppure seguici su Facebook www.facebook.com/bugoftravel, Instagram www.instagram.com/museum_of_travel/ o tramite la pagina LinkedIn del responsabile Roland Hochstrasser https://www.linkedin.com/in/roland-hochstrasser-b5015b54/.