Solitudine tra le Sacre Acque
Immagine elaborata con Dall-e

Solitudine tra le Sacre Acque

La giornata è iniziata presto, con il suono dei canti e delle preghiere che si levavano dalla riva del fiume. Sono uscita dal mio alloggio, un piccolo ostello vicino ai ghat, e mi sono diretta verso il fiume. La vista era spettacolare: migliaia di persone immerse nelle loro abluzioni mattutine, i colori dei sari che si riflettevano nell'acqua sacra, e il fumo degli incensi che creava una leggera foschia.

Ho camminato lungo i ghat, cercando di assorbire l'energia del luogo, ma mi sentivo un'estranea in questo mondo così diverso dal mio. La solitudine mi ha colpito con forza e ho iniziato a sentire il peso della distanza da casa. Mi mancavano le persone care e il senso di familiarità che avevo lasciato dietro di me.

Nel pomeriggio, ho deciso di visitare uno dei tanti templi della città. Il traffico e la confusione delle strade erano opprimenti, e ho dovuto fare attenzione a non essere travolta dalla folla. Quando sono arrivata al tempio, ho trovato un luogo di pace e riflessione, ma la mia mente era troppo agitata per apprezzarlo appieno.

Ho incontrato un gruppo di pellegrini che mi hanno invitato a unirsi a loro per la cena. Il pasto era semplice ma delizioso: riso, dhal e chapati. Nonostante la loro calorosa ospitalità, non riuscivo ad allontanare il senso di isolamento che provavo. Le conversazioni erano difficili a causa delle barriere linguistiche, e mi sentivo ancora più estranea.

In serata sono tornata al fiume. Mi sono seduta su una delle gradinate e ho osservato il sole calare dietro gli edifici antichi, che assumevano progressivamente tinte pastello di arancione e rosa. La vista era di grande impatto, ma il mio cuore era pesante. Ho iniziato a dubitare del mio viaggio, chiedendomi se fosse stata una buona idea intraprendere questa avventura da sola.

Quando la notte è calata, le luci delle lampade a olio hanno illuminato la riva del fiume, creando un'atmosfera quasi surreale. I canti e le preghiere sono ripresi e mi sono ritrovata a piangere in silenzio, nascosta nell'ombra. La bellezza del momento era struggente, ma mi sentivo più lontana da casa che mai.

Sono tornata al mio ostello e mi sono ritirata nella mia piccola stanza. Ho scritto nel mio diario, cercando di mettere ordine nei miei pensieri e trovare un senso alla mia solitudine. Questo viaggio è stato un sogno a lungo coltivato, ma oggi ho capito quanto possa essere difficile affrontare le sfide emotive che comporta. Domani è un nuovo giorno e spero di trovare la forza di continuare il mio viaggio con un cuore più leggero. La strada davanti a me è lunga e so che ci saranno difficoltà da affrontare, ma confido che troverò anche momenti di gioia e connessione che mi ricorderanno perché ho iniziato questa avventura.

 

Questo testo è stato in gran parte elaborato con l'ausilio dell'intelligenza artificiale. Sulla base di alcune decine di resoconti di viaggio pubblicati tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, l’intelligenza artificiale ha creato dei diari di viaggiatori immaginari, con l’idea di focalizzare su aspetti e temi particolari, come le difficoltà concrete incontrate da donne e uomini in luoghi sconosciuti.

Cookie Notice

This site stores only essential technical data, no tracking. Questo sito conserva solo dati tecnici essenziali, nessun tracciamento. Ce site conserve uniquement des données techniques essentielles.

More info