Scettici? Provate a visionare le recensioni degli alberghi disponibili sui cataloghi delle principali agenzie di viaggio: si tratta generalmente di hotel dai risultati mediocri. Nell'ottica del prodotto turistico è logico che sia così: le strutture che "vendono" bene i loro servizi non hanno bisogno di contratti con le grandi agenzie.
Ma come districarsi nelle mille offerte disponibili in Internet? Se si è alle prime armi, è consigliabile affidarsi a servizi affermati, che potremmo definire i migliori siti del turista "fai da te".
Piattaforme per la ricerca e valutazione
TripAdvisor (https://www.tripadvisor.it): Uno dei principali portali per valutare hotel, ristoranti, attrazioni e crociere con milioni di recensioni verificate.
Google Maps (https://maps.google.com): Strumento essenziale per verificare rapidamente la localizzazione di strutture e servizi, evitando spiacevoli sorprese.
Turisti per caso (https://turistipercaso.it): Sito con un ricchissimo elenco di diari di viaggio, utili per scegliere una destinazione e approfittare delle esperienze di chi ci ha preceduto.
Hotel e alloggi
Booking.com (https://www.booking.com): Rimane il leader mondiale per la prenotazione di hotel, con oltre 100 milioni di recensioni e cancellazione gratuita per molte strutture.
Expedia (https://www.expedia.it): Piattaforma completa per hotel, voli e pacchetti vacanza, parte del secondo gruppo mondiale dopo Booking Holdings.
Hotels.com (https://it.hotels.com): Portale affidabile con programma fedeltà che offre notti gratuite ogni 10 prenotazioni.
Agoda (https://www.agoda.com): Ideale per soggiorni in Asia e Oceania, con tariffe competitive e ampia selezione locale.
Lastminute.com (https://www.it.lastminute.com): Specializzato in offerte last minute e sconti su hotel di vario livello.
Secret Escapes (https://www.secretescapes.it): Offerte esclusive per hotel di lusso e esperienze premium a prezzi scontati.
Comparatori e metamotori
Trivago (https://www.trivago.it): Motore di ricerca che confronta prezzi di centinaia di siti di prenotazione contemporaneamente.
Kayak (https://www.kayak.it): Metamotore potente che confronta hotel, voli e noleggi auto, con funzioni di monitoraggio prezzi.
Skyscanner (https://www.skyscanner.it): Oltre ai voli, ora offre anche ricerca hotel con comparazione prezzi globale.
Alternative di alloggio
Vrbo (https://www.vrbo.com): Specializzato in case vacanza intere, ideale per famiglie e gruppi.
Homestay (https://www.homestay.com): Alloggi presso famiglie locali per un'esperienza culturale autentica, sempre con colazione inclusa.
BeWelcome (https://www.bewelcome.org): Alternativa gratuita a Couchsurfing per ospitalità gratuita presso locali.
Couchsurfing (https://www.couchsurfing.com): Rete sociale per ospitalità gratuita, ora con abbonamento annuale di circa 15€.
Voli
Skyscanner (https://www.skyscanner.it): Il leader mondiale per la ricerca voli, con funzioni avanzate come "mese intero" e "destinazione mondo".
Google Flights (https://www.google.com/travel/flights): Motore di ricerca di Google, ottimo per flessibilità e visualizzazione calendario prezzi.
Kayak (https://www.kayak.it): Metamotore eccellente per voli con funzioni di previsione prezzi e alert.
Momondo (https://www.momondo.it): Specializzato in offerte speciali e viaggi low cost con interfaccia colorata e intuitiva.
Kiwi.com (https://www.kiwi.com): Piattaforma innovativa che combina voli di diverse compagnie per itinerari unici.
Hopper (https://www.hopper.com): App con algoritmi predittivi che consigliano quando comprare o aspettare.
Servizi specializzati
Theparks.it (https://www.theparks.it): Portale dedicato ai parchi di divertimento.
Hipcamp (https://www.hipcamp.com): Per esperienze outdoor e glamping uniche.
Groupon (https://www.groupon.it): Sito aggregativo per offerte scontate su viaggi ed esperienze.
Catalogo di collegamenti: https://museumoftravel.org/index.php/en/links
Se si è alle prime armi, è consigliabile affidarsi a siti affermati sul mercato turistico internazionale: in questi casi potete inoltrare il vostro numero di carta di credito senza correre rischi rilevanti. Altri servizi vanno valutati di volta in volta, ad esempio verificando online la reputazione dell'azienda. È sempre una buona idea salvare la corrispondenza in una cartella collocata su un server sempre accessibile, in modo da poter essere documentati in caso di problemi.
Non dimenticate di verificare la validità delle vostre coperture assicurative all'estero: purtroppo può capitare di fare un danno con un veicolo a noleggio o di avere problemi di salute. Sempre a livello di prevenzione, è consigliabile verificare la presenza di eventuali problemi sul posto consultando i siti proposti dagli affari esteri, come www.viaggiaresicuri.it e www.smartraveller.gov.au.
Una guida di riferimento è sempre utile, soprattutto se di buona qualità. Le pubblicazioni proposte dalla Lonely Planet sono ancora oggi tra i migliori compagni di viaggio (https://www.lonelyplanetitalia.it). Naturalmente vanno anche consultati i siti relativi alla destinazione prescelta, in particolare agli enti preposti alla promozione del turismo a livello nazionale, regionale e locale.
Dopo alcune vacanze organizzate in perfetta autonomia sarà possibile esplorare nuovi canali e diverse strategie volte ad abbattere i costi della vacanza. Siamo infatti in presenza di politiche di pricing molto elaborate: la prenotazione di una camera d'hotel o di un biglietto aereo si affida sempre più spesso ad algoritmi che comprendono numerose variabili (mercato di riferimento, giorno della settimana, orario,...).
E prima di partire è sempre importante verificare la validità dei documenti d'identità (e l'eventuale necessità di visti d'entrata) e assicurarsi che le carte di credito dispongano di un limite sufficiente per far fronte a eventuali garanzie richieste in hotel e presso l'auto noleggio.
Buone vacanze!