Onfray Michel, Abitudini da sedentari

In modo compulsivo, alcuni ritornano nei posti già visitati, ritrovando abitudini da sedentari nel cuore stesso dell’esperienza nomade: andare cinquanta volte in Vietnam, cento volte in Giappone, ritornare sempre sugli stessi luoghi, che strana idea! Questi compulsivi mi fanno pensare ai preti che leggono per tutta la propria vita lo stesso messale, ignorando la ricchezza e la varietà delle biblioteche. Il valore della geografia del pianeta sta prima di tutto nella diversità, nella differenza, nella molteplicità. Fa esultare la passione per il nuovo, per l’inedito, per la novità stravagante. Rivedere qui impedisce di vedere altrove, sostare ripetutamente, perfino agli antipodi, interrompe la corrente delle possibilità nomadi e degli effetti violenti del viaggio sul corpo e sull’anima. Si rischia di stabilire la sedentarietà nel cuore stesso del principio nomade.

Onfray, Michel. Filosofia del viaggio poetica della geografia. Milano: Ponte alle Grazie, 2010.

Verne Jules, Giro del Mondo

Così, dunque, Phileas Fogg aveva vinto la sua scommessa. Aveva compiuto in ottanta giorni un giro completo del mondo! Per portarlo a termine aveva utilizzato tutti i mezzi di trasporto: piroscafi, ferrovie, carrozze, “yachts”, navi da carico, slitte, elefanti. L’eccentrico “gentleman” aveva svelato in questo affare le sue meravigliose qualità di sangue freddo e precisione. Ma in seguito? Che cosa aveva guadagnato con tutto quel movimento? Che cosa si era portato indietro da quel lungo viaggio?
“Niente”, forse dirà qualcuno. Sì, niente, al di fuori di una donna attraente la quale – per quanto la cosa possa sembrare inverosimile – lo rendeva il più felice degli uomini!
E in verità, non si farebbe volentieri anche per meno di questo l’intero Giro del Mondo?

Verne, Jules. Il giro del mondo in 80 giorni. Milano: Mursia, 1981.

Scatamacchia Cristina, Storie di viaggio

Era proprio l'esperienza concreta dei viaggiatori e delle viaggiatrici a conferire autenticità al racconto rendendolo avvincente. In più, le storie di viaggio che avevano per protagoniste le donne permettevano alle lettrici di sperimentare, per interposta persona, l'avventura del vasto mondo. I francesi a questo proposito parlavano del "sens de l'ailleur", ovvero del fascino dei viaggi in paesi lontani.

Scatamacchia, Cristina. Nellie Bly un’avventurosa giornalista e viaggiatrice americana dell’Ottocento. Perugia: Morlacchi, 2002.

Lynn Gordon, Seguite l’impulso del momento

Seguite l’impulso del momento (senza programmare nulla, nel giro di otto ore) e salite su un aereo o fate il pieno alla macchina e partite. La meta non ha importanza. L’obiettivo è viaggiare con poco bagaglio, stendere le ali e mettere alla prova la vostra capacità di mollare tutto. Lanciarsi istintivamente in un’avventura e allontanarsi per un po’ dalla propria vita è una sensazione straordinaria di libertà.

Lynn, Gordon. 52 cose da provare una volta nella vita. Chronicle Books, 1995.

Calvino Italo, Ombra insicura del ricordo

Con la primavera, a centinaia di migliaia, i cittadini escono la domenica con l'astuccio a tracolla. E si fotografano. Tornano contenti come cacciatori dal carniere ricolmo, passano i giorni aspettando con dolce ansia di vedere le foto sviluppate (...) e solo quando hanno le foto sotto gli occhi sembrano prendere tangibile possesso della giornata trascorsa, (...). Il resto anneghi pure nell'ombra insicura del ricordo.

Antonino Paraggi, non-fotografo Calvino, Italo. Gli amori difficili. Torino: Einaudi, 1970.

Severgnini Beppe, Le coppie italiane

Le coppie italiane non vanno mai a nord-est o a sud-ovest: vanno sempre "su di qua" o "giù di là". Dove, peraltro, si divertono moltissimo.

Severgnini, Beppe. Manuale dell’imperfetto viaggiatore. Milano: Rizzoli, 2000.

Severgnini Beppe, Turisti

Scrisse Jean Cocteau (Il mio primo viaggio): "Alla gente piace riconoscere. I poeti amano conoscere. Mentre l'istinto spinge i turisti verso gli oggetti familiari grazie alla diffusione delle immagini, noi siamo attratti dagli oggetti sconosciuti, che non abbiamo mai visto".

Severgnini, Beppe. Manuale dell’imperfetto viaggiatore. Milano: Rizzoli, 2000.

Severgnini Beppe, Proverbio persiano

Altrettanto istruttivo è il proverbio persiano "Un viaggiatore senza conoscenze è come un uccello senza ali" che risale al XIII secolo, ma che rimane attuale. Ottocento anni dopo, i turisti che partono senza sapere dove vanno restano "uccelli senza ali", incapaci di volare (oggi si dice: polli).

Severgnini, Beppe. Manuale dell’imperfetto viaggiatore. Milano: Rizzoli, 2000.

Severgnini Beppe, Una vacanza, un rullino

Fino a non molti anni fa, esisteva una regola non scritta: una vacanza, un rullino. (...) Oggi è cambiato tutto. Siamo entrati in una fase di bulimia fotografica: tutti scattano di qui e di là come pistoleri ubriachi. Se una marca di pellicole adotta lo slogan 'Una foto non scattata è un ricordo che non c'è', noi ci crediamo; e quando vediamo la scritta 'Sviluppo e stampa in un'ora' corriamo con i rullini in mano: vogliamo vedere i nostri eccessi, e vogliamo vederli subito.

Severgnini, Beppe. Manuale dell’imperfetto viaggiatore. Milano: Rizzoli, 2000.

Severgnini Beppe, Cartoline illustrate

Un ultimo aspetto del falso viaggio sono le cartoline illustrate, che occupano uno spazio spropositato nella mente del turista italiano. Raramente costituiscono una gioia. Spesso provocano ansia genuina. C'è chi ha sentito dire che spedire cartoline non è più chic, ma non sa come informare della novità gli anziani genitori; chi non sopporta di sprecare tempo prezioso umettando con la lingua i francobolli, e si lamenta che qualche sadico li faccia sempre più grandi; chi va in vacanza da qua-rant'anni a Nizza e non sa più che cartoline spedire, perché ormai ha esaurito tutte le possibili angolature di Nizza.
Tutti costoro potrebbero salutare con entusiasmo l'iniziativa di un pensionato del Connecticut di nome Palmer Chambers, il quale, dopo aver abbandonato il commercio per corrispondenza delle vitamine, ha fondato la società «Beforehand Cards» (Cartoline preventive) e soccorre i vacanzieri in questo modo: basta segnalare con buon anticipo l'itinerario del proprio viaggio, e vengono recapitate le cartoline illustrate dei luoghi in questione. L'acquirente le scriverà prima di partire. Arrivato a destinazione, non perderà un minuto delle proprie vacanze. Le cartoline non dovrà più acquistarle, scriverle e indirizzarle. Le avrà già in tasca, pronte: dovrà semplicemente imbucarle. Tutto questo è valido in teoria. Potrebbe funzionare, cioè, con un popolo diverso da quello italiano. In Italia il signor Chambers — il quale assicura di avere in archivio panorami e tramonti provenienti da cento-trenta Paesi del mondo — incontrerebbe serie difficoltà. Innanzitutto, gli italiani si muovono per il mondo come se avessero la tarantola, ed è certo che le prime richieste riguarderebbero i quaranta Stati che non sono nell'archivio (Turks e Caicos, Burkina Faso e sultanato del Brunei). Un altro problema sarebbe quello della scelta delle cartoline. Se gli americani appaiono facili da accontentare — di solito sono felici con una fontana e, quando li trovano, con i grattacieli — gli italiani hanno gusti più complicati. Esistono gli appassionati delle vedute aeree, che spediscono praticamente la stessa cartolina da trent'anni: che siano a Bordeaux, a Urbino o a Dublino mandano sempre l'identica immagine di tetti rossi che sembra ripresa da una sonda spaziale. All'estremo opposto stanno gli appassionati dei dettagli artistici, i quali spediscono solo le ali di angeli affrescati e gli occhi bovini delle statue. È chiaro che il signor Chambers del Gonnecticut, qualora si vedesse richiedere una cartolina con l'immagi-, ne dell'angelo della navata di sinistra della chiesa di Nostra Signora delle Nevi a Praga, potrebbe avere qualche difficoltà. Altre sorprese seguirebbero. Gli italiani, dicendo di detestarle, amano le cartoline illustrate perché permettono di esercitare anche in vacanza quello che resta il grande passatempo nazionale: lamentarsi. Una cartolina acquistata sul luogo di villeggiatura permette infatti di protestare per: a) il costo della cartolina stessa; b) la difficoltà di reperire i francobolli; e) la scocciatura di doversi portare appresso l'agenda con gli indirizzi; d) il fatto che sull'agenda l'indirizzo richiesto sia sprovvisto di numero civico e codice postale; e) l'obbligo, se si scrive a un parente, di scrivere anche a tutti gli altri; f) la difficoltà di trovare una frase originale (l'alternativa, alla fine, si riduce a «cari saluti» e «molti saluti»; gli stranieri vergano invece lunghe missive, andando a scrivere anche tra i dentini dei francobolli). Tutti questi problemi costituiscono deliziosi argomenti di conversazione, e consentono di trascorrere piacevoli giornate in compagnia sulle spiagge, negli atrii degli alberghi e nelle sale d'attesa degli aeroporti del mondo.

Severgnini, Beppe. Italiani con valigia il Belpaese in viaggio. Milano: Rizzoli, 1993.